Effetti Immagini

mercoledì 16 gennaio 2013

Spettacolare esplosione sullo Stromboli, le immagini in diretta. L’Ingv fa il punto della situazione


Salute e Ambiente
Immagini in diretta dalle webcam dell’Ingv
Pochi minuti fa una spettacolare esplosione ha dato spettacolo nel basso Tirreno, dalla dalla terrazza craterica dello Stromboli, come possiamo notare dalle immagini in diretta dalle webcam dell’Ingv. Ed è proprio la Sezione di Catania dell’istituto nazionale di geofisica e vulcanologia a fare il punto della situazione con un dettagliato aggiornamento della situazione che riportiamo di seguito: Negli ultimi giorni si sono susseguiti ripetuti trabocchi lavici dalla terrazza craterica dello Stromboli, con caratteristiche simili ai trabocchi precedenti. Dopo alcuni giorni con piccole sbavature di lava dall’orlo nord-orientale della bocca più settentrionale sulla terrazza craterica, un nuovo trabocco più voluminoso ha avuto inizio nelle ore mattutine del 12 gennaio ed ha raggiunto la linea di costa in poche ore. Durante la tarda mattinata, si sono osservate numerose frane, generate dallo scivolamento e rotolamento di materiale sciolto ed instabile sulla ripida parete della Sciara del Fuoco, misto con frammenti di lava ancora calda.

Un evento franoso maggiore, iniziato alle ore 11:10 GMT, ha prodotto una densa e scura nube di vapore e cenere che saliva dalla parte bassa della Sciara e veniva spinta dal vento sulla sommità del vulcano, oscurando le immagini trasmesse dalla telecamera di sorveglianza visiva posta a quota 400 dell’INGV-Osservatorio Etneo. La nube di cenere e vapore è stata osservata e fotografata da numerosi testimoni nel centro abitato di Stromboli. Questo fenomeno è coinciso con un repentino aumento dell’ampiezza del tremore vulcanico registrato da tutte le stazioni simiche dell’INGV sull’isola per circa 16 min, ma non ha avuto riscontro con nessuna significativa variazione dell’attività eruttiva, almeno dalle bocche settentrionali della terrazza craterica. L’intensa emissione di vapore che ha prodotto una nuvola carica di particelle di materiale frammentato vulcanico, è stata prodotta dal repentino collasso in mare di una consistente porzione della colata lavica ancora calda, come si è potuto costatare anche durante una ricognizione aerea sulla Sciara del Fuoco effettuata nella mattina del 13 gennaio.  Dopo l’evento franoso maggiore, ha continuato una vivace attività stromboliana sulla terrazza craterica, e all’imbrunire si è osservato un piccolissimo flusso lavico nella parte alta della Sciara del Fuoco, che si è esaurito nella tarda serata dello stesso 12 gennaio. Nella tarda serata del 13 gennaio, ha avuto inizio un nuovo trabocco lavico verso nord-ovest, che è continuato in maniera pulsante durante la notte, intensificandosi notevolmente dopo le ore 03:30 GMT del 14 gennaio. Intorno alle ore 04:20 del 14 gennaio, ha cominciato a formarsi un secondo flusso lavico accanto a quello già attivo, più a nord, raggiungendo una lunghezza di circa 100 m; dopo un’ora questo flusso non era più alimentato e in raffreddamento. Tuttavia, il primo flusso continuava la sua discesa senza variazioni di rilievo, e intorno alle ore 06:20 una nuova tracimazione ha cominciato sulle tracce della colatina delle ore 04:20. Questa volta il flusso era più copioso, formando una colata a forma di ventaglio, che è rapidamente scesa accanto a quella già attiva dalla sera precedente. Durante la giornata, l’interazione fra il materiale caldo della colata e l’acqua del mare ha generato dense nubi di vapore, frammiste con cenere sollevata da numerose piccole frane; questi fenomeni erano particolarmente accentuati nel primo pomeriggio. All’imbrunire, erano attivi tre flussi lavici nella parte alta della Sciara del Fuoco; questi si erano ridotti a una singola colata lavica nella tarda serata. All’alba del 15 gennaio era attivo solo trabocco di modesta entità, però nel primo pomeriggio il tasso effusivo è nuovamente aumentato, alimentando una colata ben visibile al tramonto.

Fonte: http://www.meteoweb.eu/2013/01/spettacolare-esplosione-sullo-stromboli-le-immagini-in-diretta-lingv-fa-il-punto-della-situazione/177617/

Nessun commento: